Nuovo software Chimp V1.06

Nuovo software Chimp V1.06

L’ultimissima versione software della console Chimp, la V1.06, è stata rilasciata in download gratuito per tutti gli utenti Chimp e offre alcune nuove funzioni, opzioni e diversi miglioramenti. Potrete scaricare l’ultimissima versione collegando a Internet la vostra console Chimp e selezionando ""Online Updtae"". In alternativa potete scaricare la versione V1.06 dalla pagina del prodotto su una chiavetta USB, quindi fare clic su ""USB Update"". Le informazioni per eseguire l’aggiornamento sono disponibili anche nel manuale Chimp. Questa release software aggiunge Magic Sheets, Impostazioni dei parametri individuali, un Master Dissolvenza Live per il Programmer, nuove opzioni Fan e la funzionalità Block Patching (Patching a blocchi). Sono inoltre stati migliorati diversi aspetti a livello di UI / UX.

Nuova funzionalità: Magic Sheets
-------------------------
La funzionalità Magic Sheets può essere usata per posizionare visivamente e selezionare i dispositivi sullo schermo usando il nuovo schermo intero e le quattro finestre suddivise Magic Sheet. Magic Sheets contiene Dispositivi, Gruppi, Preset e Cuelist oltre che etichette.
In modo del tutto simile alle Pool Windows tutti gli elementi del Magic Sheet visualizzeranno il loro stato attuale e si aggiorneranno automaticamente. Le etichette hanno una finestra di dialogo di editing che consente di definire l’aspetto (Colore, Dimensione del bordo e Raggio); inoltre, facendo clic all’interno dello sfondo di un’etichetta si dovrebbero selezionare tutti i Dispositivi contenuti nell'etichetta.

# Configurazione di un Magic Sheet:
Per modificare uno dei quattro Magic Sheets disponibili, selezionare il numero Magic Sheet dalla barra degli strumenti del Widget Suddiviso e accedere alla Modalità Modifica facendo clic sul pulsante che reca la dicitura ""Edit Magic Sheet"". Ora potete usare la barra degli strumenti di secondo livello per aggiungere, modificare, eliminare e ulteriormente modificare gli Elementi selezionati di Magic Sheet.
Ogni azione visualizza un suggerimento in basso a destra che fornisce ulteriori informazioni per funzioni e azioni avanzate. La Selezione nella Modalità Modifica non è collegata al programmer.
Inoltre:

- Sarà possibile cancellare la seleziona usando il pulsante ""Clear Selezione” nell’angolo inferiore destro.
- Il rettangolo di seleziona seleziona tutti i tipi di elemento
- Le funzioni Disponi (Arrange) ora passano a multipli di 45 gradi quando viene trascinata una maniglia
- Tenendo premuto il pulsante Infinity mentre ci si trova in modalità “Arrange” viene disattivato lo scatto
- Le funzioni Cuelist possono essere configurate usando il pulsante “Edit” (Modifica) dalla barra degli strumenti di secondo livello
- Per spostare elementi, selezionarli e spostarli con la modalità trascina / lascia oppure usare una delle funzioni di disposizione integrate.

# Selezione degli elementi in un Magic Sheet:
Per selezionare gli Elementi (o avviare l’azione scelta per la Cuelist), sarà possibile fare clic su una voce oppure trascinare un rettangolo di selezione. Quando viene disegnato un rettangolo di selezione, l’ordine di selezione varierà a seconda della direzione di clicca & trascina (da sx a dx vs. da dx a sx; dall’altro verso il basso vs dal basso verso l’alto). L'ordine di selezione viene visualizzato dal suggerimento strumento.
Per ogni Magic Sheet è possibile impostare singolarmente il Fattore di Zoom e la Posizione; questi valori verranno registrati all’interno del file dello show.
Inoltre:

- Tenendo premuto Infinity mentre viene trascinato un rettangolo di selezione verrà invertita la selezione attuale
- Tenendo premuto Infinity mentre si fa clic su un'etichetta impostata per contenere dispositivi verrà invertita la selezione all’interno dell’etichetta
- Il rettangolo di selezione seleziona unicamente gli elementi dispositivo

# Spostarsi all’interno di un Magic Sheet:
- Una selezione persistente sul lato destro dell’area Magic Sheet può essere usata per ingrandire, ridurre e attivare la modalità Viewport Drag (Trascina porta di visualizzazione) che consente all’utente di selezionare l’area di interesse nel foglio.

Nuova funzionalità: Timing individuale dei parametri
-----------------------------------------
Questa release aggiunge ora la possibilità di aggiungere Timing singoli a livello di Dissolvenza e Delay a ogni singolo parametro all’interno del Programmer.

I Timing singoli possono essere programmati portando il Programmer in modalità “Timing” usando il nuovo pulsante “Timing” nella barra del titolo della finestra del Programmer.
I tempi singoli di dissolvenza e delay acquisiscono la priorità sui timing generali delle Cue.
Per ogni valore all’interno di una Cue il timing viene determinato in linea col seguente elenco di priorità (da alto a basso):
1 Timing singoli dei parametri
2 Timing di gruppo dei parametri
3 Timing dissolvenza in ingresso/dissolvenza in uscita Cue

Qualora venga usata la funzione MiB per valori programmati con tempi di dissolvenza e delay singoli, questi timing non vengono sostituiti dai timing MiB. Il MiB per questi valori avviene usando i timing singoli programmati di dissolvenza e delay.

La tabella della Cuelist contiene ora una colonna aggiuntiva chiamata ""Parameter Timing"" che mostra la presenza di parametri di timing singoli. Premendo il tasto ""Set"" su questa colonna vengono cancellati i timing singoli per le Cue selezionate.
Il set completo di Parametri del motore di fanning può essere usato con tempi di parametro individuali. Il passaggio della Modalità di Timing all’interno del Programmer porterà immediatamente la modalità di fanning su ""Fan Left"" (Fan sinistra). Verrà ripristinata la modalità precedente quando la modalità di timing viene disattivata.

Nuovo tipo di cursore Live Master - Dissolvenza Live Programmer:
--------------------------------------------------
Il software della console supporta ora un nuovo tipo di cursore Master chiamato “Programmer Live Fade” (Dissolvenza live programmer).
Il Programmer Live Fader (Cursore Live Programmer) consente di eseguire dissolvenze incrociate manuali durante uno spettacolo dal vivo.

Questo Cursore consente di selezionare un tempo di dissolvenza che verrà usato quando i valori e i preset vengono caricati nel Programmatore o quando viene assegnato un Valore dimmer servendosi della riga di comando.
La Dissolvenza live Programmer viene usata anche quando viene attivata/disattivata la modalità “blind” del Programmer.

Nuove opzioni di Fan:
----------------
Ora il motore di fanning è stato esteso con 2 nuove opzioni di 2 Fanning chiamate ""Buddying"" e ""Randomize"".

- L'opzione ""Buddying"" combina diversi dispositivi adiacenti e li tratta come un unico dispositivo. Ciò significa che ogni gruppo di “buddy” riceve gli stessi valori.
- L’opzione ""Randomize"" randomizzerà diversi parametri di fanning interni mentre il fanning è in corso. Ogni volta che la funzione Randomize viene attivata/disattivata, l'ordine casuale o la selezione dei dispositivi cambia e i parametri interni vengono modificati per creare risultati di fanning decisamente unici. Questa funzione non modifica l’ordine di selezione dei dispositivi attualmente selezionati (cfr. la Funzione Shuffle qui di seguito).

Block Patching (Patching con Offset):
---------------------------------------
Tutte le finestre di dialogo di patch consentono ora di definire una dimensione del blocco per patchare i dispositivi su multipli delle dimensioni blocco selezionate Ad esempio, con una dimensione del blocco pari a 20, il primo dispositivo viene patchato sull’indirizzo inserito, mentre i dispositivi adiacenti vengono patchati con incrementi di 20, come se il primo dispositivo avesse 20 canali DMX.

Modifiche all’interfaccia utente:
-----------------------
- Tutte le impostazioni della Pagina Fader ed Executor sono state centralizzate all’interno del Menu di Configurazione dello Show, quindi le impostazioni Page Change (Modifica pagina) sono state spostate dalla finestra Page Directory al riquadro Show Settings (Impostazioni show) nella schermata di Setup (Configurazione).
- Le opzioni Touchscreen Calibration (Calibrazione touchscreen) e GUI Init (Inizializzazione Interfaccia grafica utente) sono state modificate per usare gli stessi colori dell’interfaccia utente generale.
- Schermo esterno: Gli elementi Fader mostrati quando viene connessa una Banana Wing corrispondono ora alle posizioni effettive dei cursori sulla Wing (se viene usato uno schermo da 22 pollici)
- È stato risolto il problema degli Executor virtuali fissi che cambiano la dimensione delle viste suddivise
- Sono state aggiornate le etichette pulsante in Add Channels (Aggiungi canali) alla finestra di dialogo Fixture esistente
- È stato aggiunto il pulsante Magic Sheet sulla barra degli strumenti superiore
- è stato aggiornato il widget delle impostazioni Cuelist in modo che non consenta la funzione ""Off if Overwritten"" (Off se sovrascritto), qualora sia attivata la modalità HTP
- Gli elementi Fader (Cursore)/ Executor (Esecutore)/ Playback (Riproduzione) sono ora disattivati quando la console non ha nessuno show aperto o quando il banco è bloccato
- Le schermate di patch accettano ora sempre il tasto ""Enter"" (Invio) per procedere alle finestra di dialogo di patch.

Modifiche e risoluzione di bug di entità minore:
-----------------------------
- Aggiunto: Le Cuelist assegnate agli Executor hanno una nuova funzione con pulsante chiamata ""Select Cuelist” (Seleziona Cuelist)
- Aggiunto: La barra degli strumenti Selezione Fixture dispone ora di una nuova funzione che consente di eseguire lo ""Shuffle"" (randomizzare) l'ordine di selezione dei dispositivi attualmente selezionati
- Modificato: La finestra di dialogo della pagina Fader ed Executor è stata aggiornata per sincronizzare automaticamente tutte le funzioni, se le Pagine dell’Executor sono configurate per essere collegate con le pagine del Cursore
- Modificato: Aggiornata la risoluzione del timing del valore di rilascio per usare il timing Outfade/Outdelay in modalità predefinita
- Modificato il comportamento Indietro / Avanti: Se viene selezionato solo un dispositivo, Indietro / Avanti passerà sempre al dispositivo precedente / successivo di tutti i dispositivi, anziché di restare sul dispositivo selezionato
- Modificato il comportamento di selezione Modulo / Sub: Se è selezionato solo un dispositivo, qualsiasi sotto-selezione si comporterà come se non fosse selezionato nessun dispositivo.
- Risolto il bug nel Sistema Libreria Fixture: La modifica o l’aggiornamento di un dispositivo con un dimmer virtuale su una nuova libreria, senza dimmer virtuale, disattiverebbe i parametri a seconda del timmer virtuale fino a che lo show non viene chiuso e riaperto.
- Risolto l’errore di arrotondamento dimmer virtuale quando viene usato unitamente ai canali 8Bit (ad esempio: dispositivo RGB generico a 8Bit con Dimmer Virtuale)
- Risolto l’errore di importazione Utente/Show: Quando si sovrascrivono Dispositivi già esistenti con nuove configurazioni, queste configurazioni non vengono salvate in modo permanente all’interno del file dello show/della console
- Risolto il bug nella Funzione Shift+Load per Caricare l’output corrente dal palco L’output non ha risolto correttamente i preset salvati, il che ha causato un valore caricato pari a 0
- Risolto il bug nel comando di blocco numero Carica + Dispositivi/Gruppi: L’Output era sempre caricato per i dispositivi selezionati all’interno del programmer, e veniva quindi ignorata la selezione della riga di comando

Aggiornamento libreria:
---------------
La libreria Fixture supporta ora nuovi parametri:
- Posizione: Pan Infinito, Tilt Infinito
- Colore: CCT, Rosso intenso, Blu intenso
- Fascio: Frost leggero, Frost medio, Frost pesante, Rotazione lente, Messa a fuoco automatica
- Macro: Forma, Dimmer forma, Velocità forma, Dissolvenza forma
- Shaper: Telaio 1-4 Posizione e Angolo

La libreria Fixture è stata aggiornata all’ultima Libreria alla data del 23.07.2018